ALPINISTI

Il Nucleo Alpinisti è costituito da volontari appositamente formati per operare ” in quota”. Si parla di “lavori in quota” quando si fa riferimento ad operazioni che si svolgono ad un’altezza superiore ai 2 metri dal piano.

Il Nucleo si trova a dover operare su terreno scosceso o verticale, su alberi o strutture industriali, tipo torri o tralicci, dove si rende necessaria una conoscenza di manovre alpinistiche, per assicurare i volontari ad una fune in modo da evitare una possibile caduta. La partecipazione a frequenti corsi di formazione è indispensabile al volontario per mantenere l’idoneità ad operare. La formazione verte anche sul corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di 3° categoria, quali assorbitori di energia, dispositivi di ancoraggio, cordini, corde e imbragature, che devono obbligatoriamente essere utilizzati per la tutela del volontario.

Oltre ad essere largamente impiegati in situazioni emergenziali, singolarmente o a supporto di altri Nuclei, per le loro capacità alpinistiche, i volontari del Nucleo sono spesso anche impiegati in attività “ludiche” e di beneficenza, per esempio presso l’Ospedale Regina Margherita durante il periodo natalizio, e formative, durante i Campi Scuola ANA, con la palestra di roccia e la teleferica.